Le associazioni di gioco sportivo

L’aggregazione sociale della comunità può passare anche attraverso la condivisione di un passatempo come il gioco da tavolo. Gli appassionati di poker hanno la possibilità di iscriversi a un circolo ricreativo.

Le attività delle associazioni

Su tutto il territorio italiano, esistono molte sale e circoli dove si può praticare il poker sportivo, così come alcune delle sue varianti, come il Texas Hold’em. Questo gioco ha assunto una forte popolarità, grazie anche ai tantissimi giochi online offerti agli scommettitori italiani dalle piattaforme di casinò online. Tra le attività, ci sono partite per praticare il gioco con altri appassionati, oppure divertenti tornei a premi.

La disciplina che regola queste strutture è simile a quella delle associazioni, il che garantisce la sicurezza, l’affidabilità e la trasparenza delle operazioni. Per chi avesse intenzione di aprire uno di questi circoli, esistono anche delle società di consulenza che aiutano a svolgere tutte le pratiche in modo corretto.

Le federazioni italiane

Attualmente, ci sono quattro associazioni nazionali di poker sportivo. L’affiliazione a queste federazioni permette di operare nel rispetto delle norme che regolano questo settore. Le sedi delle federazioni sono a Roma, Firenze, Bologna e Treviso. Perciò, se si ama il poker al punto di voler aprire una poker room per accogliere altre persone, si può, ad esempio, contattare la Federazione Italiana Gioco Sportivo, che ha sede a Roma e dove sapranno fornire tutte le informazioni di carattere burocratico, oltre a rispondere a quesiti o domande su questo tipo di associazione. L’ultima a essere costituita, in ordine di tempo, è la Federazione Italiana Texas Hold’em, che è completamente dedicata a questa emozionante variante.