L’aggregazione sociale della comunità può passare anche attraverso la condivisione di un passatempo come il gioco da tavolo. Gli appassionati di poker hanno la possibilità di iscriversi a un circolo ricreativo.
LILIUM
Gioco responsabile e benessere della comunità
Da tempi remoti, il gioco è uno dei passatempi preferiti dalle persone di ogni latitudine e provenienza. Sfidare altri scommettitori a un tavolo da poker, oppure concedersi qualche giro di slot, può regalare molti momenti di divertimento e di svago. Come per qualsiasi altra attività, però, la moderazione è importante, per evitare di mettere a rischio le proprie finanze inutilmente. Un comportamento sano nel confronto del gioco aiuta a prevenire problemi sia a carattere individuale che sociale.
Continue reading “Gioco responsabile e benessere della comunità”
Come raccogliere fondi per le comunità di sviluppo sociale
Gestire al meglio un’associazione di promozione sociale, oppure aiutare una minoranza o una comunità che versano in situazioni di profondo disagio economico, sono attività che richiedono un costante apporto di fondi. Purtroppo, le risorse pubbliche sono spesso insufficienti a coprire tutte le spese, e possono non permettere di allargare la gamma dei servizi e degli aiuti offerti ai propri assistiti. Per questo, le raccolte fondi che coinvolgono i privati (sia persone fisiche che aziende) sono un modo per ampliare le possibilità di finanziamento.
Continue reading “Come raccogliere fondi per le comunità di sviluppo sociale”
Le comunità per minori: struttura e attività
La costruzione del futuro di un bambino dovrebbe avvenire in ambito familiare e con l’ausilio della scuola e della società, in un clima di serenità che aiuti il giovane a trovare, a poco a poco, la sua strada. Purtroppo, per diverse ragioni, ciò non è sempre possibile. È per questo che, a cavallo degli anni ’70 e ’80, sono nate delle strutture dedicate, che vanno sotto diversi nomi e organizzazioni, a seconda della loro finalità.
Continue reading “Le comunità per minori: struttura e attività”
Le comunità e lo sviluppo sociale
Se è vero che il linguaggio è in qualche modo lo specchio della cultura e della società, è interessante notare come la parola inclusione sia sempre più presente, non solo sui media, ma anche in moltissimi progetti a sfondo sociale. Un termine che – in qualche modo – è il contrario di emarginazione, è quindi alla base degli sforzi compiuti nella costruzione di una società coesa.